Protezione Civile
Servizio Elicotteristico Multiruolo per il Dipartimento Protezione Civile Regione Siciliana
Dall’Aprile 2005 a Maggio 2009, la Compagnia ha attivato un servizio multiruolo H24 per conto del Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Presidenza della Regione Sicilia. L’elicottero impiegato nel servizio è stato posizionato presso l’aeroporto di Palermo Boccadifalco. L’attività di volo comprendeva missioni con molteplici finalità, quali ad esempio:
Missioni connesse all‘insorgenza di eventi calamitosi per il primo intervento:
- prime ricognizioni a seguito del verificarsi di eventi calamitosi sismici e/o vulcanici;
- prime ricognizioni a seguito di situazioni di pericolosità originate da condizioni meteo particolarmente avverse (alluvioni, esondazioni, frane, mareggiate, incendi, altri);
- trasferimento di personale medico, paramedico ed attrezzature sanitarie di primo intervento in zone colpite;
- trasferimento di viveri, medicinali, plasma e prodotti di prima necessità in zone isolate dagli eventi calamitosi.
Missioni di soccorso:
- ricerca e coordinamento di attività di soccorso a persone disperse in aree boschive, montagnose e marine, ovvero in situazioni di pericolo a causa di fenomeni alluvionali, frane, mareggiate, eruzioni, incendi, altro;
- evacuazione di persone in pericolo coinvolte in eventi calamitosi e/o in situazioni di grave inquinamento di origine chimica-industriale;
- evacuazione di persone in difficoltà e/o pericolo nelle isole minori.
Missioni di supporto:
- all‘INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ed al Comitato Istituzionale di Coordinamento del Sistema di Sorveglianza Sismica e Vulcanica in Sicilia, per le attività di competenza;
- alle Colonne Mobili Regionali del Volontariato, con il coordinamento del Dipartimento Regionale della Protezione Civile.
Missioni di ricognizione aerea:
- ricognizioni finalizzate all‘analisi degli scenari di vulnerabilità, telerilevamenti, indagini specialistiche ed interdisciplinari nel quadro delle attività di protezione civile o coordinate dal Dipartimento Regionale e/dal Comitato Regionale della Protezione Civile.
Trasporto persone:
- trasporto per esigenze di protezione civile del Presidente della Regione, del personale dirigente del Dipartimento Regionale di Protezione Civile ed eventuali accompagnatori.